Metodo Kabat
Il Metodo Kabat, ampiamente utilizzato nella riabilitazione neurologica, consiste in una tecnica di «facilitazione neuromuscolare propriocettiva», la quale potenzia i meccanismi neuromuscolari tramite stimolazioni propriocettive. L'obiettivo principale è la riabilitazione neurologica mirata al ripristino completo e funzionale del movimento limitato, valorizzando le movimentazioni attraverso i tre piani dello spazio.
Cosa cura
• Malattie neuromuscolari centrali, sia transitorie che progressive;
• Paresi facciale;
• Paresi dei nervi cranici;
• Disturbi dell’equilibrio;
• Esiti della poliomielite;
• Sclerosi multipla;
Trattamento
La riabilitazione neurologica si fonda su:
- Stimolazioni verbali: queste possono agevolare i movimenti nella riabilitazione neurologica, giocando un ruolo chiave nell'organizzazione del comportamento motorio;
- Contatto o compressione manuale da parte del terapista: questo può intervenire nella riabilitazione neurologica come metodo di stimolazione plurisensitiva;
- Resistenza al movimento: la debolezza delle insufficienze motorie deve essere contrastata, al fine di ottenere una riabilitazione neurologica efficace, attraverso una ipereccitazione e il coinvolgimento di tutte le cellule ancora funzionanti.
Nella riabilitazione neurologica, la ripetizione della combinazione ottimale di stimoli facilitanti e inibenti genera una risposta senso-motoria automatica e corretta, un fenomeno fondamentale per l'apprendimento dell’atto motorio.